Annabella Calimani
Pittrice, scrittrice, creativa

La bellezza del vivere la cultura in tutte le sue forme artistiche

Un romanzo, un racconto...

Una storia pulita che attraversa un periodo storico ricco di eventi, cambiamenti e tensioni sociali.

Un filo sottile che attraversa la vita e racconta una storia nelle storie, affrontando tematiche primitive e costanti

come l'amore, la felicità, il dolore, la morte.

In un passato vissuto e immaginato, la protagonista ritrova momenti, analizza contenuti e riemerge nel presente

consapevole e ricca di tutte le esperienze vissute.

L'arte come momento di vita e ricerca interiore, la natura e il delicato rapporto con gli animali, la morte e la rinascita.

La pelle del Serpente

Dal 18 Luglio 2021 il romanzo "La pelle del serpente" è disponibile online e nelle librerie. Il romanzo nasce l'inverno 2020, durante una di quelle serate davanti al camino che ti fanno pensare e riflettere allungo, anche perchè quello è stato un inverno diverso dagli altri. In esilio forzato dentro le nostre abitazioni, abbiamo trascorso ore infinite e pesanti, cercando risposte ai mille dubbi e alle angosce che un virus irriverente ci ha scaraventato addosso. Nessuno di noi era preparato a questo, a un cambio di vita e di abitudini repentino e violento, ma abbiamo dovuto accettare, cambiare e trovare delle soluzioni. Ognuno di noi ha reagito in modo diverso; io mi sono sorpresa di quanta calma e forza ho trovato dentro me stessa; di come fosse importante in quel momento poter raccontare e raccontarmi. Il romanzo non parla del virus, anzi, l'argomento non viene neppure affrontato; "La pelle del serpente" racconta la vita, con le sue gioie e le sue contraddizioni, con le paure e il coraggio smisurato delle donne, la gioia che ogni nuovo giorno regala; parla della natura e delle sue leggi, dell'amore, degli animali e mille altre sfumature che costruiscono un'esistenza. All'interno del libro troverete citazioni, poesie, immagini e foto a colori che vi accompagneranno nella lettura e daranno un'identità ai personaggi narrati. Non ho seguito uno schema, ma ho lasciato correre la mente e i ricordi mentre le dita scorrevano sulla tastiera del pc. Ne è nato un racconto che mi ha emozionata, come se non l'avessi scritto io, come se fossero avvenimenti narrati da altri e ascoltati per caso. Spero che la stessa emozione arrivi a tutti voi, quando e se leggerete le pagine di una storia che può essere di chiunque.

 

DESCRIZIONE

Un romanzo difficile da collocare in un genere preciso: autobiografico, psicologico, naturalistico, artistico, onirico e tanto altro ancora, perché parla della vita che non ha limitazioni, confini, contorni. L’opera, ambientata in un tempo di cambiamenti e di lotte, di curiosità e di speranze, narra di emozioni, contraddizioni e conflitti di una bambina ribelle, di una ragazza ferita, di una donna che, come una fenice, risorge dalle ceneri del proprio dolore. Gli animali e la natura fanno da sfondo alle scelte e alle sfide quotidiane, ai progetti e alle cadute, ai fallimenti e alle vittorie. Il messaggio è come un urlo silenzioso che libera dalle inibizioni e dal retaggio del passato, per ritrovare un tempo nuovo, privo di connotazioni precise ma necessario per riassumere la propria identità: “imparare ad entrare ed uscire dalla propria pelle così come fanno i serpenti, per assaporare ciò che non conosci e ritrovare finalmente te stessa quando ne esci.”

Dialogo

Pittura olio su tela - Dimensioni: 152,4 L x 127 A x 3,8 P cm

Annabella
Calimani

Annabella Calimani nasce a Milano il 10/ 10 /1962.
Si trasferisce in Versilia a Forte dei Marmi nel 1975, dove consegue la maturità scientifica.
Successivamente frequenta per due anni l’Accademia d’Arte Drammatica di Firenze e comincia a lavorare come modella, indossatrice e attrice.
Diventa autrice di testi (s.i.a.e.) e scrive brani pop che lei stessa canterà in svariate manifestazioni canore e programmi televisivi.
Si perfeziona nella danza frequentando corsi di specializzazione in danza moderna, rock e boogie; approfondisce discipline importanti quali yoga e meditazione dedicandosi successivamente allo studio dell’estetica applicata allo spettacolo, con diploma nel 1982.
Dal 1992 in poi è autrice e conduttrice tv per emittenti toscane.
La bellezza intesa come equilibrio, delicatezza ed espressione di completezza dell’individuo la affascina e la incuriosisce e nel 1993 decide di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Carrara dove affronterà 4 anni di studio intenso e piacevolissimo che terminerà nel 1997 con la tesi.
Continua la sua strada nella pittura attraverso personali e collettive in Italia e all’estero; concorsi nazionali e partecipazione ad eventi come creativa, scenografa e maestra d’arte.
E’ presidente e direttrice artistica di Notorius, collabora con registi, musicisti e fotografi, organizza casting per la R.A.I e Mediaset e produce artisti con particolare attenzione alla promozione dei giovani talenti. Nel 2012 scrive la sceneggiatura per il thriller destinato al cinema " L'ultimo Ospite ". 

Biografia

Questo campo è obbligatorio

Acconsento che questi dati vengano memorizzati ed elaborati al fine di stabilire un contatto. Sono consapevole che posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento.*

Questo campo è obbligatorio

* Indica i campi obbligatori
Si è verificato un errore nell'invio del messaggio. Si prega di riprovare.
Grazie! Vi risponderemo il prima possibile.

Contattami

Telefono: +39.3496081900

E-mail: annabella.calimani@gmail.com

Indirizzo: Forte dei Marmi (LU)

ASS. CULT. MASSIMO LOMBARDO EDITORE

Sede legale: Viale Sauli, 5/4 - 16121 Genova (Italy) - Tel. +39 389 4899660 - Part. Iva 02714590847 - Cod. Fisc. 93050190847

©Copyright 2023 -  Tutti i diritti riservati - Ricerche storiche e testi by Max Lombardo

Logo

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.